Circa 10 semi di Carciofo Cimarolo - Linea speciale in carta riciclata
* Varieta 'Italiana tradizionale (zona dei comuni tra Ladispoli e
Cerveteri)
* IGP
* Prodotto di eccellenza
Primo carciofo ad aver ottenuto l'IGP.
Fiore all'occhiello il carciofo, che cresce al centro della pianta, il pregiato “cimarolo”.
Chiamato anche Mammola.
Deve avere determinate caratteristiche: un diametro non inferiore a 10 cm per i cimaroli e non inferiore a 7 cm per i frutti laterali, essere forma sferica e di colore verde violaceo.
Frutto di forma arrotondata, compatta, di dimensione notevole e di un colore verde - violetto.
Il periodo di raccolta va da marzo a maggio.
La fama di questo ortaggio va ben oltre i confini del suo territorio, grazie ad una ricetta tipica romana, ma ormai universalmente nota: i carciofi cosiddetti “alla giudia”, con le foglie fresche che si aprono come i petali di una rosa.
Ma possiamo citare i carciofi alla “matticella” che tradizionalmente si preparano durante la potatura delle viti, lasciandoli cuocere lentamente nella brace ancora calda dei viticci bruciati.
L'interno è farcito con aglio tritato, menta romana e olio extravergine di oliva.
Il carciofo è una pianta molto antica, addirittura già noto al tempo degli antichi Egizi e diffusi nell'area mediterranea.
Era importante all'epoca e veniva utilizzato largamente come pianta medicinale.