* Varieta 'antica pre 1800
* Consigliate 1 - 2 piante per persona, in orto variato e secondo il consumo
Una novita' antica: il ravanello d'aria , che NON produce radice, e detto anche ravanello matita o coda di topo per la forma lunga e sottile.
Introdotto dall'isola di Giava in America ed Inghilterra nel 1815, amatissimo 2 secoli fa, ed addirittura pare fu l'ortaggio piu' amato dai Reali Inglesi d'epoca Vittoriana.
E chi non amerebbe avere un ravanello che cresce sopra la superficie, e' anche ornamentale, fa un cespuglio alto circa 1 metro e che si puo' raccogliere come fossero fagioli, tutta l'estate?
Cresce su arbusti che arrivano ai 120 cm di altezza e si allargano per bene (necessitano di spazio) e quando iniziano a produrre si raccolgono come i fagioli.
Molto tenuta in considerazione anche per l'estrema versalita' perche' si consuma in insalata come i ravanelli, come snack appena raccolti, ma anche lessi, saltati in padella, sott'aceto e si accompagna a meraviglia col formaggio o come ' burro al ravanello' da accompagnare al salmone grigliato, per esempio.
E' sugoso e succulento ma anche per chi non amasse il sapore e' una bellissima ornamentale.
Quando cotti il sapore e' meno pungente, quindi a seconda delle vostre preferenze si accorda ai vostri gusti anche in questo.
Puo' essere gentile o piccante, a seconda anche del tipo di terreno o dal modo in cui viene consumato.
Le piante iniziano a produrre i ravanelli in gruppi di 4/5 dozzine e le piante possono piegarsi sotto al peso, raccogliere teneri stimola la pianta a produrre nuovi fiori e nuovi ravanelli, inoltre vanno raccolti giovani e teneri altrimenti diventano un pochino 'fibrosi '.
Seminare a 1/2 cm di profondita' su terreno ben ricco e concimato e soffice
Da provare!